MARCO BELLUSSI AL TEATRO RENDANO
MARCO BELLUSSI AL TEATRO MUNICIPALE DI PIACENZA
MARCO BELLUSSI ALLA PRIMA DI UN FOXTROT ITALIANO
Marco Bellussi
Da circa trent'anni svolge continuativa attività registica in Italia e all’estero.
Il suo repertorio attiene principalmente al teatro musicale e spazia dai componimenti di Monteverdi (Orfeo, Il ballo delle ingrate, Il combattimento di Tancredi e Clorinda) a Dido and Aeneas di Purcell; dai capolavori barocchi di Handel e Vivaldi (Tamerlano, Esther, Acis and Galatea, la Fida ninfa, Farnace, Catone in Utica, Orlando furioso) all'Alceste di Gluck; dal grande repertorio mozartiano (trilogia dapontiana, Die zauberflote, Die schauspieldirektor) all’800 di Rossini (Il barbiere di Siviglia, La cambiale di matrimonio e Il signor Bruschino), Donizetti (L'elisir d'amore e Il campanello dello speziale), Strauss (Die fledermaus) e Korsakov (Mozart e Salieri). Giunge quindi al '900 di Puccini (Butterfly e Tosca), Wolf-Ferrari (Il segreto di Susanna) e Hans Krasa (Brundibar).
Ha curato alcune prime assolute in tempi moderni di opere antiche (Atalanta fugiens di Maier, Zamberlucco di Scarlatti, Marc’Antonio e Cleopatra di Hasse).
Dal 2010 si dedica anche all'opera contemporanea collaborando col conservatorio di Venezia e Biennale Musica.
Ha allestito per il Teatro La Fenice, Teatro Goldoni di Venezia, Biennale Musica, Teatro Olimpico di Vicenza, Teatro Comunale di Treviso, Mittelfest, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Comunale di Modena, Teatro Municipale di Piacenza, Teatro Gentile di Fabriano, Teatro Stabile dell’Umbria, Teatro Rendano di Cosenza e all’estero ha allestito presso il Teatro Principal di Vitoria, Teatro Principal di Saragoza, Teatro Principal di Zamora, Teatro Isabel la catolica di Granada, Bayreuth Baroque Opera Festival, Auditorium di Tubingen, Palais des Beaux Arts di Bruxelles, Festival di musica antica di Riga, JPAS Theatre di New Orleance, Daegu International Opera Festival.
Ha collaborato con i principali direttori specializzati nel repertorio barocco quali Renè Clemencic, Segio Balstracci, Federico Maria Sardelli, Alessandro Quarta, Gianluca Capuano, Francesco Corti. Ha diretto i più interessanti interpreti dell'ultima generazione quali Anna Bonitatibus, Arianna Venditelli, Sonia Prina, Giuseppina Bridelli, Loriana Castellano, Marina De Liso, Raffaele Pe, Leonardo Cortellazzi, Mauro Borgioni, Abramo Rosalen e alcuni cantanti di chiara fama della generazione precedente, quali Francesca Scaini, Roberto Aronica, Denia Mazzola Gavazzeni, Katia Ricciarelli, Marina Bolgan. Nella'mbito della prosa ha collaborato con le attrici Ottavia Piccolo e Barbara Eforo.
La Rai nazionale e Radio Svizzera Italiana hanno dedicato speciali ed interviste alla sua attività di regista.
Dal 2010 collabora con il Gruppo Editoriale Viator (Mi) per il quale ha curato numerose pubblicazioni. E' direttore della collana Viator Musicae.
E' docente di Teoria e Tecnica dell'Interpretazione Scenica presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto.
CON CARLOS TIEPPO AL CIRCOLO DELLA LIRICA DI PADOVA
|